Android World

Condividi su:


MANUALINUX


Subscribe to Android World feed
Tutte le news dal mondo Android in italiano, ogni giorno per te.
Updated: 1 hour 33 min ago

Samsung lancia la beta di One UI Watch 5

Wed, 06/07/2023 - 22:39

Samsung è uno dei giganti del settore tech, e oltre a essere un leader nel segmento smartphone lo è anche in quello degli smartwatch. Parliamo ovviamente dei Galaxy Watch che rappresentano un punto di riferimento assoluto nel settore.

Le ultime due generazioni di Galaxy Watch hanno anche proposto interessanti novità software grazie all'integrazione con il nuovo Wear OS di Google. E nelle ultime ore sono arrivate delle importanti novità che riguardano proprio il software.

Samsung ha infatti avviato la distribuzione della One UI Watch 5 in versione beta. Si tratta della nuova versione del software di Samsung per i suoi smartwatch, quello che debutterà in versione stabile con il lancio di Galaxy Watch 6, i nuovi smartwatch del colosso sudcoreano che arriveranno in estate.

Per avere subito la beta della One UI Watch 5 sarà necessario iscriversi al programma beta tramite l'app Samsung Members, per poi selezionare il dispositivo che si possiede per accedere alla beta tramite l'app Galaxy Wearable. La beta è compatibile esclusivamente con Galaxy Watch 4 e Watch 5.

Vi diciamo subito che il programma beta non è ufficialmente aperto per noi italiani. Attualmente infatti solo gli utenti statunitensi e quelli sudcoreani possono iscriversi alla beta e installarla.

L'articolo Samsung lancia la beta di One UI Watch 5 sembra essere il primo su Androidworld.

Galaxy Z Flip 5 raccoglie la sfida di Razr 40 Ultra

Wed, 06/07/2023 - 15:53

Samsung è sicuramente uno dei protagonisti assoluti nel segmento degli smartphone pieghevoli, anche se ultimamente anche altri produttori si sono affacciati. Tra questi troviamo Motorola.

La casa alata infatti ha appena lanciato il suo Razr 40 Ultra, un pieghevole molto interessante che arriva al fianco dell'economico pieghevole Razr 40. E allora quest'anno Samsung dovrà impegnarsi particolarmente per mantenere la leadership con i suoi Galaxy Z Fold 5 e Flip 5.

Nelle ultime ore sono arrivate ulteriori conferme sul fatto che Flip 5 presenterà l'innovazione principale del display esterno più grande, proprio come è accaduto per Razr 40 Ultra. Le immagini qui sotto mostrano un confronto con la generazione precedente. Vediamo lo schermo esterno più grande, più informativo e interattivo. A differenza del Razr 40 Ultra vediamo che i sensori fotografici non sono posizionati in isole.

Oltre alle conferme sul design sono arrivati anche ulteriori dettagli su cosa aspettarci dalle specifiche tecniche. Andiamo a vederle insieme:

  • Schermo:
    • Principale: 6,7" FHD+ AMOLED, 120Hz
    • Esterno: 3,4" HD AMOLED
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2
  • RAM: 8GB
  • Storage interno: 128 / 256GB
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale:12 megapixel
    • Secondario: 12 megapixel
  • Sistema operativo: Android 13, OneUI 5.1
  • Batteria: 3.700mAh con ricarica rapida a 25W

Insomma, ci sembra sicuramente una scheda tecnica di rilievo. Oltre allo schermo più grande troveremo un processore aggiornato, anche rispetto a quello che troviamo su Razr 40 Ultra.

Anche il leaker Brar, che ha condiviso le immagini e i dettagli sulle specifiche che avete appena visto, concorda sul fatto che il lancio dei nuovi pieghevoli Samsung dovrebbe avvenire per l'ultima settimana di luglio, intorno al 26 o 27 luglio. Per quanto riguarda il prezzo, il lancio in USA dovrebbe avvenire a 999 dollari.

L'articolo Galaxy Z Flip 5 raccoglie la sfida di Razr 40 Ultra sembra essere il primo su Androidworld.

Ufficiali le nuove cover per Samsung Galaxy S23 arricchite dall'arte di Keith Haring

Wed, 06/07/2023 - 15:14

Siete possessori di uno smartphone della serie Samsung Galaxy S23 e avete voglia di cambiare cover? Ebbene, il produttore coreano, grazie all'arte di Keith Haring, ha realizzato tre nuove cover per Galaxy S23, S23+ e S23 Ultra. Nello specifico, gli accessori sono caratterizzati dalla presenza dei più famosi simboli stilizzati di Haring: il cuore rosso sorretto da due omini su sfondo bianco è protagonista della cover "Heart" disponibile per Galaxy S23, gli omini stilizzati e danzanti sono raffigurati nella cover "Humans" per Galaxy S23+ e, in versione colorata, nella cover "Colors" disponibile per Galaxy S23 Ultra.

Le cover sono già disponibili sul sito ufficiale di Samsung e negli store online delle principali insegne di elettronica di consumo, al prezzo di 34,90€. Su questa novità è intervenuto Paolo Bagnoli, Head Marketing and Retail della divisione Mobile eXperience di Samsung Electronics Italia, che ha dichiarato: "Celebrare la creatività e rendere l'arte accessibile a tutti, seguendo proprio la filosofia espressa da Keith Haring, sono i motivi alla base di questo connubio che consentirà agli utenti Galaxy di personalizzare il proprio Galaxy S23 con cover uniche, contraddistinte da un linguaggio divenuto universale".

I modelli della serie Galaxy S23 stanno riscuotendo un ottimo successo, soprattutto grazie alla presenza del processore Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy e di sensori fotografici di primo livello, anche per merito della funzione Nightography perfetta. In particolare, il sensore principale da 200MP Adaptive Pixel permette ai possessori di S23 Ultra di scattare fotografie uniche, come immagini nitide della Via Lattea con le impostazioni Astrofoto all'interno dell'app Samsung Camera o sfruttando l'app Expert RAW.

L'articolo Ufficiali le nuove cover per Samsung Galaxy S23 arricchite dall'arte di Keith Haring sembra essere il primo su Androidworld.

Lo smartphone che "vede" al buio fino a 500 metri: la nostra prova

Wed, 06/07/2023 - 12:25

Se avete seguito le nostre recensioni di smartphone AGM avete già capito che questi non sono smartphone comuni, ma prodotti fuori dall'ordinario con specifiche tecniche "generiche" (ma non per questo scarse) per quanto rigaurda quello che solitamente si guarda in uno smartphone e con caratteristiche eccezionali per quello che riguarda il tocco "folle" che AGM ha dato a questi smartphone.

Ammetto che mi sono "appassionato" a questo filone di prodotti, che per tanti versi mostrano molta più cura nella realizzazione rispetto ad un qualsiasi smartphone che potete trovare in negozio, proprio perché realizzati con grande attenzione alla sua clientela.

Anche AGM G2 Guardian rimane comunque uno smartphone in tutto e per tutto e pertanto ha assolutamente senso andare a guardare comunque le sue caratteristiche tecniche:

  • Processore Snapdragon QCM6490 octa 2,7 GHz
  • GPU Adreno 643
  • 5G
  • Wi-Fi 6E
  • 12 GB di RAM
  • 256 GB di memoria interna
  • 405 grammi di peso
  • 25,3 mm di spessore
  • Display da 6,58" FHD+ 120 Hz
  • Dual SIM
  • Connettore da 3,5 mm
  • Fotocamera da 108 megapixel + 32 megapixel frontale

Le specifiche tecniche non sono quindi da smartphone premium, ma ci sono vari spunti da top di gamma, come il refresh rate da 120 Hz, la molta memoria (sia RAM e che interna), la connettività 5G e il Wi-Fi 6E. Il processore è poi una novità. Non era mai stato usato prima in uno smartphone. L'azienda lo ha scelto probabilmente perché essendo un processore pensato principalemente per l'IoT può essere personalizzato al meglio per le necessità di uno smartphone così particolare.

Partiamo dalle caratteristiche che lo rendono un prodotto dedicato all'outdoor. Lo smartphone infatti è ancora una volta estremamente robusto. Non ci vuole un genio per capirlo: basta guardarlo. È grande, spesso e revestito in plastiche morbide o addirittura gommate. In mano è indubbiamente un prodotto molto scomodo nell'utilizzo quotidiano, almeno con una mano. Con due mani diventa uno strumento da lavoro utilizzabile in modo abbastanza agevole, ma comunque pesante. Lo smartphone è comunque certificato IP68 per la resistenza all'acqua e alla polvere e MIL-STD-810H per quanto riguarda la resistenza a temperature più estreme e cadute.

Anche la batteria da 7.000 mAh è indubbiamente un fattore chiave di questo smartphone, non solo perché giustifica il suo peso, ma anche perché trasforma G2 Guardian in uno strumento da lavoro inarrestabile, anche per molti giorni. Se usato come smartphone "normale" i due giorni di autonomia sono la norma, ma può durare anche di più se utilizzato in modo più moderato.

Veniamo ora al campo fotocamere, dove questo AGM G2 Guardian fa davvero la differenza. Abbiamo infatti intanto una 20 megapixel con illuminatore ad infrarossi che permette di fare foto notturne. Il risultato è esattamente come ve lo immaginereste. Immagini in scala di grigi, perfettamente visibili anche in totale assenza di luce. La distanza dell'illuminatore è di qualche metro ed è più che sufficiente per vedere il "paesaggio". L'unica nota è che le immagini che risultano dallo scatto non sembra definite come sembravano quelle nell'anteprima, mostrando più rumore dell'atteso.

E c'è poi la fotocamera termica, che è stata aggiornata rispetto ai modelli precedenti per poter "riconoscere" impronte di temperatura fino a 500 metri. È un risultato impressionante. È davvero possibile vedere oggetti così lontani grazie alla loro temperatura, ma è importante capire i limiti. La risoluzione rimane comunque abbastanza ridotta, come per tutti i prodotti di questo tipo, e si ferma a 256 x 192 pixel. Il che vuol dire che una persona può essere rilevata nella natura di notte, ma non in un ambiente urbano. Sarebbe troppo difficile distinguerla da altri elementi a temperatura simile. Fatta questa dovuta premessa è comunque giusto mettere in risalto le potenzialità di un prodotto simile. La lente zoom infatti può distinguere perfettamente le temperature di un oggetto a una ventina di metri da voi e continuare a mostrare la sua sagoma e la sua temperatura anche ad alcune centinaia di metri. In più è dotata di autofocus, quindi può garantire la miglior nitidezza possibile in ogni situazione.

AGM fornisce poi all'utente tutti gli strumenti possibili per ottenere il meglio da uno strumento simile. All'interno del software infatti è possibile scegliere fra molti profili colore diversi, ciascuno che evidenza la scena in modo diverso. È possibile anche modificare il contrasto e la luminosità della scena. Giocando un po' con questi valori è facile ottenere lo scatto migliore per ogni circostanza. C'è anche l'opzione per attivare l'indicazione della temperatura al centro, la temperatura maggiore e quella minore. Nelle impostazioni è possibile poi anche andare a modificare ancora altre opzioni, come la tipologia di materiale del fondale, nel caso scattiate immagini sempre nelle stesse circostanze, così da avere la misurazione più precisa possibile.

Una cosa da considerare è che il campo della fotocamera termica di questo dispositivo è molto zommato e pertanto non è adatto per scatti ravvicinati, come in una stanza al chiuso o a soggetti ad un paio di metri da voi. Molto meglio optare su altri modelli AGM.

Ah, e in più, ancora una volta, anche AGM G2 Guardian è una torcia grazie al suo led superiore.

AGM G2 Guardian è disponibile su Amazon a 1199€, che diventano 1099€ con la promozione in corso. È un prezzo che probabilmente renderà questo prodotto inaccessibile per tanti di quelli che si sono incuriositi per la lettura. Ma è chiaro che questo non è un prodotto per molti. È per chi ha bisogno di una termocamera che possa coprire grandi distanze e che voglia avere l'opportunità di farlo con un prodotto connesso e smart, oltre che robusto e dalla batteria "infinita".

L'articolo Lo smartphone che "vede" al buio fino a 500 metri: la nostra prova sembra essere il primo su Androidworld.

Le impostazioni di Google Foto sono ora molto più chiare

Wed, 06/07/2023 - 11:38

Google Foto (ecco come recuperare le immagini) è una delle app più potenti per gestire le proprie immagini, non solo per gli strumenti di backup e visualizzazione, ma anche per quelli di modifica e analisi, come l'integrazione con Lens.

Con così tante funzioni, è comprensibile che l'app offra una scheda delle impostazioni piuttosto ricca, ma oggettivamente chi dovesse aprirla potrebbe trovarsi sopraffatto dalla quantità di informazioni.

Google ne è consapevole e ha appena aggiornato Foto per correggere questo aspetto. Nell'ultima versione dell'app, identificata dal numero 6.39, è infatti apparsa ad alcuni utenti una nuova schermata delle Impostazioni completamente rinnovata, che invece di un elenco lunghissimo (immagine sotto a sinistra) raccoglie le informazioni in sei voci dotate di icona (immagine sotto a destra): Backup, Notifiche, Preferenze, Condivisione, App e dispositivi e Privacy.

Come vedete, oltre ad aggiungere le icone, Google ha eliminato le linee di divisione, mentre per quanto riguarda le singole voci abbiamo alcune novità. Backup e Notifiche non sono cambiate, mentre Preferenze è una voce nuova che contiene Raggruppa volti simili, Ricordi, Riproduzione griglia delle foto, mentre cliccando su Condivisione ora accederete a Condivisione con un contatto speciale, Nascondi il video dalle foto in movimento, Suggerimenti ignorati e Notifiche.

App e dispositivi invece contiene la voce Questo dispositivo (con Libera spazio sul dispositivo), Cornici per foto e Accesso alla scheda SD, mentre la voce Privacy offre l'accesso a Posizione, Google Lens, Opzioni condivisione, Raggruppa volti simili, Cornici foto (ripetute).

In fondo all'elenco, troverete il numero di versione e la voce Informazioni.

Per quanto riguarda le singole voci (immagine sotto, a sinistra la versione precedente e a destra la nuova), sono scomparse le linee di separazione tra le voci ma sono apparse quelle nuove, più marcate, per separare gli argomenti. I pulsanti non sono cambiati, quindi non abbiamo ancora componenti M3.

La nuova interfaccia delle Impostazioni di Google Foto è apparsa ad alcuni utenti dopo aver aggiornato alla versione 6.39 dell'app. Noi, nonostante l'aggiornamento, non siamo ancora in grado di vederla, quindi è possibile che venga implementata a livello più ampio nei prossimi giorni o settimane.

L'articolo Le impostazioni di Google Foto sono ora molto più chiare sembra essere il primo su Androidworld.

Ecco quando Samsung presenterà Galaxy Z Fold 5 e Flip 5

Wed, 06/07/2023 - 10:53

Dopo aver visto gli ultimi gioielli presentati da Motorola nel panorama dei pieghevoli, guardiamo con curiosità a quello che sta preparando Samsung.

Il colosso sudcoreano infatti quest'anno presenterà la quinta generazione di Galaxy Z Fold e Flip, dei quali abbiamo già appreso diversi dettagli su design e specifiche tecniche con i vari rumor emersi online.

Nelle ultime ore arrivano nuovi e importanti dettagli che riguardano la data di lancio. La scorsa settimana infatti Lee Young-hee, Presidente della divisione Global Marketing Center di Samsung, aveva annunciato che il prossimo Galaxy Unpacked si sarebbe tenuto a Seul, in Corea del Sud. Già questa è una novità, visto che negli anni precedenti l'evento si è tenuto nelle principali città europee e statunitensi.

Ora Samsung ha anche inviato una nota stampa ai media per comunicare che il Galaxy Unpacked si svolgerà presso il centro COEX di Seul, e che tra i protagonisti ci sarà la nuova generazione di pieghevoli dell'azienda. Non vengono nominati esplicitamente Galaxy Z Fold 5 e Flip 5, ma è chiaro che si tratti di loro.

La nota stampa chiarisce anche che l'evento si terrà nell'ultima settimana di luglio, dunque in un giorno compreso tra il 24 e il 28 luglio. Insomma, manca sempre meno alle novità di Samsung, continuate a seguirci per rimanerne costantemente aggiornati.

L'articolo Ecco quando Samsung presenterà Galaxy Z Fold 5 e Flip 5 sembra essere il primo su Androidworld.

Xiaomi a lavoro sul suo primo smartphone pieghevole a conchiglia

Wed, 06/07/2023 - 07:22

Il mercato degli smartphone pieghevoli, nonostante i prezzi non molto accessibili, continua a mostrare segnali incoraggianti. A farla da padrona, senza troppe sorprese, ci pensa Samsung con le serie Galaxy Fold e Galaxy Flip. A seguire, altri produttori, come ad esempio Motorola, OPPO, Huawei e vivo. A questo elenco, non manca Xiaomi, che presto potrebbe lanciare il suo primo smartphone pieghevole a conchiglia.

Secondo Digital Chat Station, l'azienda cinese starebbe lavorando su di un pieghevole elegante e sottile, che sarà caratterizzato anche da un peso non troppo eccessivo. Questo dispositivo, che potrebbe chiamarsi Mix Flip, però, potrebbe non debuttare sul mercato globale, bensì soltanto in Cina, seguendo quindi le orme dei pieghevoli Mix Fold, destinati infatti soltanto al mercato cinese. In attesa di comunicazioni ufficiali, Xiaomi, entro la fine dell'estate, potrebbe lanciare un altro pieghevole: si tratta di MIX Fold 3.

Il pieghevole, che appunto potrebbe essere riservato per il mercato cinese, verrà equipaggiato con il processore Snapdragon 8 Gen 2, mentre la fotocamera posteriore principale sarà il sensore Sony IMX989 da 1 pollice e 50 MP. Passando ai display, lo schermo anteriore sarà da 6,5", quello interno pieghevole da 8". Per quanto riguarda la batteria, si ipotizza un'unità da 5.000 mAh con supporto per la ricarica rapida via cavo da 90 W e la ricarica wireless da 50 W. Il nuovo pieghevole potrebbe essere lanciato l'11 agosto 2023.

L'articolo Xiaomi a lavoro sul suo primo smartphone pieghevole a conchiglia sembra essere il primo su Androidworld.

Giochi in offerta sul Play Store: 9th Dawn III, Traffix e tanto altro in sconto!

Tue, 06/06/2023 - 22:42

Arrivano sempre delle ottime notizie dal Play Store di Google. il noto store delle app per dispositivi Android ha rinnovato, come fa praticamente ogni giorno, i titoli in offerta.

Andiamo a vedere quali sono le app e i giochi gratis o in sconto per un tempo limitato sul Play Store, ricordandovi anche come farsi rimborsare nel caso in cui un acquisto non dovesse soddisfarvi.

L'articolo Giochi in offerta sul Play Store: 9th Dawn III, Traffix e tanto altro in sconto! sembra essere il primo su Androidworld.

OnePlus Nord N30 ufficiale: il fratello minore americano di Nord CE 3 Lite

Tue, 06/06/2023 - 22:27

OnePlus si conferma tra i produttori maggiormente attivi nel settore degli smartphone di gamma media. L'azienda cinese ha infatti appena lanciato un nuovo dispositivo della serie Nord.

Stiamo parlando di OnePlus Nord N30, un modello che sostanzialmente corrisponde al fratello minore di Nord CE 3 Lite, il dispositivo che poche settimane fa ha debuttato anche in Italia. Andiamo a vedere insieme le specifiche tecniche complete.

  • Schermo: 6,72'' FHD+ (1.080 x 2.400 pixel, 391 ppi), refresh rate 120Hz (30-120), touch sampling rate 240 Hz, 680 nit di punta, Gorilla Glass
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 695 5G
  • GPU: Adreno 619L
  • RAM: 8 GB LPDDR4X
  • Archiviazione: 128 GB UFS 2.2 espandibile con microSD (fino a 1 TB)
  • Fotocamere posteriori
    • Principale:108 megapixel, Samsung HM6, f/1.75, dimensioni sensore 1/1,67'', dimensioni pixel 0,64 µm (1,92 µm 9-in-1), EIS
    • Sensore di profondità: 2 megapixel
    • Macro: 2 megapixel (4 cm)
  • Fotocamera frontale: 16 megapixel, Sony IMX471, f/2.0
  • Connettività: 5G, Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 6 802.11 ac (2.4GHz + 5GHz), Bluetooth 5.1 LE, GPS/GLONASS/Beidou, USB Type-C
  • Audio: jack audio, speaker stereo
  • Dimensioni: 165,5 x 76 x 8,33 mm
  • Peso: 195 grammi
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida SuperVOOC a 50 Watt
  • OS: Android 13.1 con OxygenOS 13

Insomma, dalla scheda tecnica cogliamo le tante similarità tra questo dispositivo e il Nord CE 3 Lite arrivato dalle nostre parti. Le differenza a favore del Nord CE 3 Lite sono minime, come la velocità di ricarica e lo storage di archiviazione interno.

Il nuovo OnePlus Nord N30 arriva ufficialmente nel mercato USA nella colorazione Chromatic Gray al prezzo di 299 dollari (circa 275 euro). Le vendite partiranno dal 12 giugno ma non ci aspettiamo che questo modello debutterà anche in Italia, visti i tantissimi punti in comune con il già disponibile Nord CE 3 Lite.

L'articolo OnePlus Nord N30 ufficiale: il fratello minore americano di Nord CE 3 Lite sembra essere il primo su Androidworld.

Android Auto si aggiorna alla versione 9.7

Tue, 06/06/2023 - 16:26

Torniamo a parlare di Android Auto, il sistema di infotainment di casa Google che permette di collegare il proprio smartphone Android con il box in auto compatibile.

Nelle ultime ore Android Auto ha ricevuto un nuovo aggiornamento che riguarda la sua versione stabile, ovvero non coloro che hanno aderito al programma beta. La nuova versione in fase di distribuzione è la 9.7.

La versione 9.7 di Android Auto non è mai stata in beta, e questo potrebbe significare che l'aggiornamento appena rilasciato da Google per Android Auto ha l'obiettivo di correggere qualche bug presente nella precedente versione stabile del sistema di infotainment.

Google non ha fornito un changelog ufficiale in merito all'aggiornamento appena descritto. Possiamo quindi soltanto ipotizzare di che tipo di novità si tratti. Tra i bug di cui recentemente abbiamo parlato troviamo alcuni problemi per la barra di navigazione inferiore, disconnessioni e instabilità.

L'aggiornamento appena descritto è in fase di distribuzione automatica per tutti coloro che hanno la versione stabile di Android Auto. Fateci sapere se l'avete ricevuto e se avete notato la risoluzione di specifici bug.

L'articolo Android Auto si aggiorna alla versione 9.7 sembra essere il primo su Androidworld.

Xiaomi 13 Ultra arriva in Italia

Tue, 06/06/2023 - 11:46

Negli ultimi anni Xiaomi ha dimostrato di fare davvero sul serio nel segmento smartphone, lanciando dei top di gamma di livello assoluto. L'ultimo arrivato si chiama Xiaomi 13 Ultra, il dispositivo che fa della fotografia il suo aspetto centrale.

Nel corso delle ultime settimane sono emersi i primi dettagli sul debutto europeo di Xiaomi 13 Ultra, con alcuni rumor non molto confortanti sul prezzo di lancio. Ora finalmente l'azienda cinese esce allo scoperto sul debutto in Italia.

Xiaomi ha infatti annunciato ufficialmente che il nuovo Xiaomi 13 Ultra arriverà ufficialmente sul mercato italiano a partire dal 12 giugno. Il nuovo top di gamma Xiaomi sarà in vendita in quantità limitata in Italia a partire dalle ore 10 del 12 giugno. La menzione alla quantità limitata ci fa ipotizzare che Xiaomi non ha allocato molte scorte per il suo Xiaomi 13 Ultra, almeno nella prima fase di commercializzazione.

Oltre a questo, Xiaomi annuncia che dal 9 al 12 giugno sarà possibile provare in prima persona Xiaomi 13 Ultra. Si tratterà di sessioni one-to-one in Casa Xiaomi, in Piazza Pio XI 5 a Milano, in cui un esperto di prodotto dell'azienda introdurrà il visitatore alle principali caratteristiche dello smartphone. Per partecipare sarà necessario prenotarsi tramite questo link.

Nell'annuncio ufficiale di Xiaomi per il mercato italiano non è stato menzionato il prezzo di lancio. Immaginiamo che questo dettaglio lo conosceremo in via ufficiale proprio dal 12 giugno.

L'articolo Xiaomi 13 Ultra arriva in Italia sembra essere il primo su Androidworld.

Quali app scaricare su Wear OS 3

Tue, 06/06/2023 - 11:18

Google è stata tra i primi big della tecnologia a credere nel segmento degli smartwatch. Ci riferiamo soprattutto al segmento software, dove da almeno un decennio è presente con Wear OS.

Il sistema operativo per indossabili di casa Google si è evoluto in maniera consistente nel tempo, soprattutto negli ultimi anni. Il tutto è culminato con il lancio di Wear OS 3, la nuovissima generazione che è pronta a cedere il passo a Wear OS 4.

Il nostro utilizzo degli smartwatch è ormai comparabile a quello che facciamo dei telefoni. Questo è chiaramente incentivato dalla possibilità di scaricare app su Wear OS. In questa guida andremo proprio a vedere quali sono le app da scaricare su Wear OS 3. Andremo quindi a vedere quali sono le app gratis che possono rivelarsi più utili sul vostro smartwatch Wear OS.

Tra le cose principali che facciamo con i nostri smartwatch troviamo sicuramente la comunicazione. Questa ormai avviene sempre più tramite le piattaforme di messaggistica istantanea. E anche se gli smartwatch non sono i migliori dispositivi per comunicare, visto il loro schermo ridotto e la difficoltà nell'utilizzare una tastiera fisica, potrebbe tornarvi molto utile accedere alla vostra messaggistica direttamente dallo smartwatch con Wear OS.

Andiamo quindi a vedere quali sono le migliori app per la messaggistica compatibili con Wear OS 3.

WhatsApp

Una delle piattaforme di messaggistica istantanea più popolari e utilizzate al mondo è WhatsApp. Vi farà piacere sapere che WhatsApp è compatibile con Wear OS 3. Questo significa che potrete installare WhatsApp anche sul vostro orologio smart. In questo modo potrete quindi leggere i messaggi ricevuti, scorrere tutte le conversazioni e rispondere direttamente dallo smartwatch ai messaggi ricevuti.

Per installare WhatsApp su smartwatch Wear OS vi basterà aprire il Play Store sul vostro orologio e cercare WhatsApp, per poi successivamente selezionare il pulsante Installa.

L'attività sportiva è una delle ragioni principali per cui dovremmo usare uno smartwatch. Questi dispositivi infatti sono dotati di sensori che i nostri telefoni non possono avere, come quello per monitorare l'attività cardiaca ad esempio, che in contesti sportivi permettono un tracciamento degli allenamenti molto più accurato.

E allora vi farà comodo sapere quali sono le app per lo sport da installare su Wear OS 3. Andiamo a vederle insieme.

Strava

Strava è una delle app più in voga tra coloro che praticano sport che richiedono un tracciamento dei parametri di salute e del percorso effettuato. Per questo Strava gode di un'accesa popolarità tra coloro che praticano ciclismo e atletica. L'app permette di registrare il percorso effettuato, insieme a una grande serie di parametri fisici.

L'app è disponibile ufficialmente anche per Wear OS 3 e permette di avviare sessioni di allenamento direttamente dallo smartwatch, con la possibilità di registrare gli allenamenti anche senza lo smartphone dietro.

Scarica da Play Store

Google Fit

Google Fit è la piattaforma di Google dedicata alla salute e al monitoraggio delle attività fisiche. L'app è disponibile per Wear OS 3 e installandola potrete accedere a statistiche dettagliate sui vostri parametri di salute e sulle attività svolte, avviare sessioni di allenamento dedicate e consultare tutti gli allenamenti recenti.

Scarica da Play Store

Seven: 7 minuti di esercizi

Si tratta di un'app molto interessante e gratuita che offre la possibilità di avviare sessioni di allenamento brevi, anche di pochi minuti, per tenersi in forma. L'app offre programmi con esercizi semplici, da svolgere anche in casa.

Scarica da Play Store

Andiamo quindi a vedere quali sono le app per Wear OS 3 che non dovete farvi sfuggire per attività quotidiane che non riguardano lo sport ma che sicuramente potreste eseguire con una certa frequenza.

Google Fotocamera

L'app Google Camera offre tantissime soluzioni per scattare delle foto di livello, anche con un hardware limitato, grazie alla potenza di elaborazione di Google. Forse non sapete che la stessa app è disponibile anche per smartwatch con Wear OS. L'app per smartwatch della Google Camera permette di controllare in remoto la fotocamera dello smartphone, sicuramente un ottimo strumento nel caso doveste scattare una foto con il telefono lontano.

Potrebbe quindi tornarvi molto utile nel caso in cui dovete scattare una foto di gruppo, controllare lo zoom, impostare un timer e passare dalla fotocamera anteriore a quella posteriore o viceversa.

Scarica da Play Store

Gboard

La popolare tastiera di Google è disponibile anche per smartwatch con Wear OS 3. La tastiera sul vostro smartwatch può aiutarvi a digitare testi e parole in diversi contesti. Il suo senso è tanto maggiore quanto è più grande il display dello smartwatch sulla quale la utilizzate.

Scarica da Play Store

Google Keep

La popolare app per prendere note e appunti di Google è disponibile anche per il vostro smartwatch con Wear OS 3. Keep su smartwatch vi permette di creare note, consultare quelle già presenti e agire rapidamente con note e appunti tramite il tile ufficiale dedicato.

Scarica da Play Store

Focus To-Do

Questa app si rivelerà particolarmente utile se cercato qualcosa che vi aiuti a concentrare a lavoro o nello studio. L'app include anche la tecnica del pomodoro per programmare e gestire le fasi di lavoro.

Scarica da Play Store

Stocard

Quante volte vi trovate al supermercato e vi precipitate a cercare la tessera fedeltà nel portafogli o nell'app Wallet quando ormai vi trovate alle casse? Installando Stocard sul vostro smartwatch con Wear OS avrete tutte le tessere a portata di polso.

Scarica da Play Store

In questa sezione vedremo tutte le app per smartwatch Wear OS 3 che possono tornarvi utili negli spostamenti e nell'utilizzo di trasporti e mezzi pubblici.

Google Maps

Sul vostro smartwatch con Wear OS 3 non può mancare Maps, l'app che vi permette di avviare sessioni di navigazione, controllare percorsi e disponibilità di mezzi pubblici direttamente dal polso. Molto utile anche per la possibilità di ottenere indicazioni sulla navigazione direttamente dallo smartwatch, dettaglio che può fare la differenza se state navigando ad esempio in bici.

Scarica da Play Store

Uber

La nota app per la prenotazione di taxi privati è disponibile anche per il vostro smartwatch con Wear OS. Avere Uber sul vostro smartwatch vi permetterà di controllare in maniera rapida lo stato di avanzamento della vostra corsa, oppure dove si trova il mezzo che avete prenotato. Sicuramente una funzione utile soprattutto quando si cammina e non si ha modo di consultare il proprio smartphone.

Scarica da Play Store

Lo smartwatch è un dispositivo con il quale è possibile ascoltare ma soprattutto gestire anche i contenuti multimediali in riproduzione. Andiamo a vedere quali sono le app più interessanti da installare.

Spotify

Spotify offre la sua app anche su smartwatch Wear OS 3. Con Spotify dal vostro smartwatch potrete cambiare brano, consultare la playlist in riproduzione, mettere in pausa o avviare la riproduzione. Tutte funzioni utili quando avete la necessità di gestire Spotify senza la possibilità di usare il vostro telefono.

Scarica da Play Store

Un'altra funzione molto utile che può essere svolta dal vostro smartwatch con Wear OS 3 consiste nella gestione dei dispositivi domotici connessi in casa.

IFTTT

La nota app per l'automazione e la personalizzazione della domotica è disponibile anche per smartwatch con Wear OS 3. Eccovi il pulsante per scaricarla e installarla dal vostro smartwatch.

Scarica da Play Store

Google Home

La nota piattaforma per la gestione e personalizzazione della domotica è disponibile in esclusiva per tutti gli smartwatch che hanno Wear OS 3. Google Home su smartwatch permette di attivare o disaattivare i vari dispositivi domotici connessi al proprio account Google, senza la necessità di interagire con Google Assistant o con il vostro telefono.

Scarica da Play Store

L'articolo Quali app scaricare su Wear OS 3 sembra essere il primo su Androidworld.

Android 14 eviterà fregature acquistando uno smartphone usato

Tue, 06/06/2023 - 10:58

Il mondo degli smartphone Android è stato da sempre caratterizzato da una grande varietà, sia in termini hardware, visti i tanti produttori attivi nel mondo Android, che in termini software, visto che ogni produttore propone la sua personalizzazione di Android.

Questo ha pesato negativamente su alcuni aspetti, come ad esempio quello della mancanza di linee comuni in termini di strumenti software a disposizione. La frammentazione finora ha anche impedito di avere degli strumenti che permettessero di monitorare lo stato di salute e di utilizzo della batteria degli smartphone Android, come invece avviene da tempo per i dispositivi Apple.

Ma per fortuna con Android 14 qualcosa potrebbe cambiare. Con la nuova generazione di Android infatti è stata inclusa un'opzione nel codice che permette di abilitare la visualizzazione della cronologia di utilizzo della batteria e delle sue ricariche. Negli ultimi giorni abbiamo provato Batt, la prima semplice app che sfrutta proprio questa nuova funzionalità.

Il titolo di questo paragrafo non è un'esagerazione. Finora su Android non è mai stato possibile consultare lo stato di salute della batteria, ovvero le informazioni che riguardano i cicli totali di ricarica, la data di fabbricazione e la data alla quale risale la prima ricarica completa.

Negli anni sul Play Store sono spuntate tantissime app che promettevano di verificare lo stato di salute della batteria, le quali puntualmente proponevano dati non accurati. Questo perché a livello di sistema Android non era proprio possibile accedere a tali informazioni. Con Android 14 questo cambia, con Google che ha abilitato un flag per la consultazione delle informazioni relative allo stato di salute della batteria anche da parte di app e servizi di terze parti.

L'app Batt che abbiamo provato è stata sviluppata proprio per questo. Si tratta di un'app estremamente semplice, nata come progetto open-source senza alcuno scopo di monetizzazione. Batt sfrutta le API ufficiali di Android 14 e mostra le seguenti informazioni:

  • Numero totale di cicli di ricarica. Questo parametro è utile a capire quante volte è stata connessa all'alimentazione la batteria.
  • Percentuale di capacità attuale rispetto alla capacità originale. Questo parametro è fondamentale per capire lo stato di salute della batteria. Una batteria consumata presenta una percentuale bassa, significa che la capacità di ricarica è consistentemente più bassa rispetto a quella originale e l'autonomia potrebbe risentirne molto.
  • Data di fabbricazione.
  • Data della prima ricarica. Questo parametro è fondamentale per capire da quando è stata usata la batteria e di conseguenza lo smartphone. Si rivela molto utile ad esempio se si deve valutare uno smartphone usato di cui non si conosce la provenienza.

Insomma, un'app molto semplice ma che offre dei dati molto interessanti e utili. Soprattutto, si tratta di dati che non possono venire consultati in altri modi.

Ribadiamo che Batt funziona esclusivamente su Android 14. Su versioni di Android precedenti potrebbe anche essere installata ma non mostrerà alcun dato attendibile sullo stato di salute della batteria.

Dunque, se avete un telefono aggiornato ad Android 14 potete provare Batt. Ecco la procedura per visualizzare correttamente tutti i dati che propone:

  1. Scaricare e installare l'app da questo link.
  2. Installare l'app Shizuku scaricandola da questo link. L'app Shizuku servirà ad abilitare i comandi adb in modalità wireless.
  3. Aprire l'app Shizuku, abilitare il debug adb in modalità wireless dalle Opzioni Sviluppatore.
  4. Concedere il permesso di esecuzione comandi adb all'app Shizuku quando richiesto.
  5. Selezionare Run nell'app Shizuku e attendere il messaggio di corretta esecuzione.
  6. Aprire l'app Batt. Se i passaggi precedenti sono stati eseguiti correttamente vedrete tutti i parametri relativi alla vostra batteria. Altrimenti controllate di aver completato correttamente tutti i passaggi previsti dall'app Shizuku.

L'articolo Android 14 eviterà fregature acquistando uno smartphone usato sembra essere il primo su Androidworld.

WhatsApp cambia look al selettore di emoji, GIF e sticker: avete ricevuto la novità?

Tue, 06/06/2023 - 09:40

WhatsApp si conferma tra le piattaforme di messaggistica più popolari e usate al mondo. Per questo seguiamo con costanza le novità proposte dalle sue app, soprattutto da quelle per Android e iOS. E nelle ultime ore ne è arrivata una sicuramente vistosa.

Nelle ultime ore infatti WhatsApp ha ricevuto un nuovo aggiornamento diretto alla sua versione beta per dispositivi Android. Con questo update arriva un rinnovamento grafico particolarmente interessante che riguarda la sezione che permette di inserire contenuti animati e grafici ai messaggi.

Stiamo parlando della sezione che permette di inserire nel messaggio emoji, GIF, sticker e avatar in WhatsApp. Questa sezione è accessibile tramite il pulsante contrassegnato dall'emoji alla sinistra dello spazio per comporre il testo del messaggio. L'immagine qui sopra mostra il nuovo look.

La nuova veste grafica consiste in un selettore di emoji, GIF, sticker e avatar per WhatsApp posizionato in alto, in una barra di colore bianco più marcata rispetto a quella precedente, che tra l'altro si trovava in basso. La nuova barra permette anche di identificare meglio in quale sezione ci si trova.

La novità che avete appena visto l'abbiamo ricevuta su WhatsApp Beta per Android, dopo aver aggiornato l'app alla versione 2.23.12.12. Fateci sapere se è arrivata anche dalle vostre parti.

L'articolo WhatsApp cambia look al selettore di emoji, GIF e sticker: avete ricevuto la novità? sembra essere il primo su Androidworld.

Google Recorder diventa più potente anche sul web

Tue, 06/06/2023 - 06:23

Negli ultimi anni abbiamo visto Google impegnarsi sempre di più nello sviluppo di app e servizi per smartphone e dispositivi Android. Tra le ultime novità arrivate troviamo Google Recorder, il suo registratore audio smart.

Google Recorder presenta diverse peculiarità, soprattutto per coloro che usano la sua app per dispositivi Android. Le stesse peculiarità ora arrivano anche nella versione web, ovvero quella raggiungibile dal sito in versione desktop.

Nelle ultime ore infatti Google Recorder web ha ricevuto un nuovo aggiornamento con il quale è stata introdotta la funzionalità per selezionare porzioni della registrazione. La nuova opzione è contrassegnata dall'icona della forbice e permette di selezionare con il mouse la parte di registrazione, sulla forma d'onda o sulla trascrizione, che si intende rimuovere o tagliare.

Come vedete dagli screenshot qui sopra e in basso, una volta selezionata la porzione di registrazione sarà possibile scegliere l'opzione Ritaglia o Rimuovi. In alto a destra trovate anche le funzionalità per annullare la selezione appena effettuata oppure per salvarla come un nuovo file.

La novità appena descritta è in fase di distribuzione automatica via server. Dovreste già trovarla visitando il sito ufficiale di Google Recorder.

L'articolo Google Recorder diventa più potente anche sul web sembra essere il primo su Androidworld.

Pixel Watch riceve l'aggiornamento di giugno 2023

Mon, 06/05/2023 - 23:01

Google si conferma molto attenta all'aspetto del supporto software per i suoi dispositivi. Questo vale per i suoi smartphone Pixel, ma anche per Pixel Watch, lo smartwatch lanciato lo scorso anno.

Nelle ultime ore infatti Google ha rilasciato un nuovo aggiornamento software per Pixel Watch. Si tratta del consueto update mensile, principalmente dedicato all'aspetto della sicurezza.

L'aggiornamento in fase di rilascio corrisponde alla build RWDC.230605.004. Questa include le nuove patch di sicurezza Android aggiornate al 5 giugno 2023. Questo dovrebbe implicare dei miglioramenti introdotti proprio in ottica di sicurezza del software.

Google ha pubblicato un changelog ufficiale associato all'aggiornamento che rimane molto vago: oltre all'aggiornamento delle patch di sicurezza Android, vengono menzionati dei generici miglioramenti alla stabilità e bugfix minori. Non sappiamo quindi se con questo update arrivino anche delle novità a livello software per Wear OS.

L'aggiornamento appena descritto è in fase di distribuzione via OTA. Questo significa che il rollout dovrebbe completarsi automaticamente nel corso delle prossime settimane a livello globale.

L'articolo Pixel Watch riceve l'aggiornamento di giugno 2023 sembra essere il primo su Androidworld.

Nuove offerte dal Play Store: The Quest, Raiders of the North Sea e non solo!

Mon, 06/05/2023 - 22:52

La nuova settimana lavorativa è appena iniziata e per tanti di voi un modo per consolarsi potrebbe anche passare per la scoperta di nuove app e giochi per dispositivi Android.

Nelle ultime ore infatti il Play Store ha rinnovato le offerte che riguardano app e giochi. Andiamo quindi a vedere quali sono i titoli gratis o in sconto per un tempo limitato, ricordandovi anche come installare il Play Store.

L'articolo Nuove offerte dal Play Store: The Quest, Raiders of the North Sea e non solo! sembra essere il primo su Androidworld.

Il design non è certo la novità di Nothing Phone (2)

Mon, 06/05/2023 - 15:21

Durante l'estate debutterà l'atteso Nothing Phone (2). Alcuni dettagli sul dispositivo sono stati già resi noti, ma quelli più interessati sono trapelati nelle scorse ore, quando Smartpix è riuscita a diffondere render in alta qualità del nuovo smartphone dell'azienda fondata da Carl Pei. Le immagini, creati sulla base di foto dal vivo di un'unità di prova, non suggeriscono la presenza di numerosi cambiamenti rispetto al primo modello, ad eccezione di piccoli dettagli, come gli elementi posteriori di illuminazione, completamente ridisegnati. Sempre la parte posteriore presenta una curva sottile, che restituisce al dispositivo una sensazione elegante ed ergonomica. Anche la parte anteriore è caratterizzata da una leggera curvatura, che ricorda il design 2.5D.

Il telaio è leggermente arrotondando, una modifica che renderà la presa più comoda nonché conferisce all'estetica generale del telefono una qualità più alta. Aggiornamenti anche per il flash LED, che ora presenta una configurazione a doppio LED. Dunque, le foto notturne dovrebbero beneficiare di questa implementazione. Salto in avanti, poi, per le luci che circondano la bobina di ricarica wireless: Nothing Phone 2 utilizzerà più piccole strisce di luci. Questa novità permetterà di assumere il controllo indipendente di ciascuna striscia, offrendo la flessibilità di creare funzioni di illuminazione personalizzate attorno all'area di ricarica wireless. 

Sul bordo destro ci sarà lo slot dedicato alla SIM mentre a sinistra spazio ai tasti del volume ed al pulsante di accensione. Il bordo inferiore vedrà la presenza di una porta USB-C e della griglia dell'altoparlante. Non dovrebbe esserci, invece, il jack per cuffie da 3,5 mm. Lato sostenibilità, il nuovo modello, rispetto al precedente, conterrà il triplo del materiale riciclato oppure a base biologica. Verrà fornito, inoltre, in una confezione priva di plastica, mentre il telaio in alluminio verrà realizzato con materiali riciclati al 100% con energia rinnovabile al 100%.

Infine, le specifiche tecniche suggeriscono la presenza del chip Snapdragon 8+ Gen 1, abbinato a 8 GB di RAM e a 256 GB di memoria interna. La batteria avrà una capacità di 4.700 mAh, mentre sul piano software verranno garantiti tre anni di major update Android.

L'articolo Il design non è certo la novità di Nothing Phone (2) sembra essere il primo su Androidworld.

CAT S75 è uno smartphone rugged che non è brutto e che potreste volere per davvero

Mon, 06/05/2023 - 14:06

Quando pensiamo agli smartphone rugged, generalmente pensiamo a un dispositivo con un design inguardabile, con funzionalità ridotte all'osso e che prioritizza la resistenza a qualsiasi usabilità quotidiana. Insomma, pensiamo a dispositivi destinati quasi esclusivamente a chi lavora in cantiere o comunque a chi, purtroppo, proprio non può fare a meno di comprare uno smartphone orrido, povero lui. Lo so perché anche io la pensavo così: francamente, CAT S75 è stato una piacevole sorpresa.

Partiamo dall'ovvio: essendo uno smartphone rugged realizzato da Bullit, società leader del settore, potete aspettarvi tutti i massimi standard di durabilità. CAT S75 è impermeabile (IP68/IP69K) e non solo resiste all'acqua dolce, ma anche a oli e saponi, ed è anche lavabile con disinfettanti e saponi alcolici. Resiste all'ingresso di sporco e polvere, ha un display che resiste agli urti (Gorilla Glass Victus, spesso 0,8mm) e, ovviamente, resiste alle cadute (garantito con test di cadute da 1,8 m su ogni lato e angolo del dispositivo).

C'è anche la consueta certificazione di livello militare MIL-STD-810H, che garantisce resistenza a vibrazioni, salsedine, temperature basse e alte, shock termico, torsioni e piegamenti, e c'è perfino un rivestimento antibatterico (grazie a una tecnologia proprietaria di Bullit), che lo rende adatto a essere utilizzato anche in ambienti in cui è importante mantenere un alto livello di igiene.

Fin qui c'è poco di nuovo. Ma, oltre al fatto che CAT S75 non ha un design brutto a vedersi, durante la presentazione è stato interessante notare come il dispositivo sia stato pensato non solo per chi ha mansioni che mettono a rischio la vita dei normali smartphone (lavoro in cantiere, soccorso e pubblica sicurezza...), ma anche per gli amanti della vita e degli sport all'aria aperta.

Questo perché CAT S75 può essere utilizzato tranquillamente per scattare foto sottacqua (anche al mare, in acqua salata), ma anche e soprattutto per la vera novità di questa tipologia di prodotti, ossia la connessione satellitare.

La connessione satellitare è particolarmente indicata per tutte le persone che possono trovarsi in luoghi in cui lo smartphone non prende (in montagna o in mezzo al mare, ad esempio) e può essere utilizzata per richiedere assistenza in caso di emergenze (c'è anche un tasto dedicato).

Chiedendo assistenza si viene messi in contatto con un servizio SOS internazionale (Focus Point), con personale qualificato che risponde tutti i giorni 24 ore su 24, in italiano. Il costo del servizio è gratuito per il primo anno, ma Bullit non ha comunicato quali saranno i costi dopo i primi 12 mesi.

La connessione satellitare, comunque, non è una novità assoluta del settore: anche i più recenti iPhone 14 ne sono dotati. In tal senso, il merito di Bullit è di aver sviluppato un'infrastruttura e un'app di messaggistica che permette di comunicare anche con i propri contatti tramite satellite. 

Inviando un messaggio con Bullit Satellite Messenger, questo verrà automaticamente "convertito" in un SMS; la persona che riceve il messaggio potrà a sua volta scaricare l'applicazione e rispondere e, grazie alla connessione satellitare, il destinatario con CAT S75 potrà ricevere il messaggio anche in assenza completa di rete dati. 

Si tratta di un'idea pensata per comunicare con i propri cari anche in condizioni estreme. Ad esempio, dopo una scalata o un lungo trekking in montagna, per comunicare che va tutto bene. Il servizio ha però un costo, che può essere mensile (a partire da 4,99€/mese) o annuale (59,99€/anno), a seconda della quantità di messaggi richiesti. Inoltre, è in arrivo anche una funzione che permetterà di condividere continuativamente la propria posizione via satellite con un gruppo di contatti (utile sempre per sport in luoghi con poca connessione).

  • Display: 6,6" FHD+, 20:9, 1080 x 2408 pixel, refresh rate fino a 120 Hz, vetro Corning Gorilla Glass Victus 
  • Processore: MediaTek Dimensity D930 octa-core 2,2GHz
  • RAM: 6 GB
  • Storage interno: 128 GB espandibile via microSD
  • Sistema operativo: Android 12, con aggiornamenti garantiti ad Android 13 e 14
  • Fotocamera posteriore:
    • Principale: 50 megapixel, f/1.8
    • Grandangolo: 8 megapixel f/2.2
    • Macro: 2 megapixel f/2,4, con modalità di scatto sottacqua
  • Fotocamera anteriore: 8 megapixel f/2.0
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida a 15W e ricarica wireless
  • Certificazioni: IP68/IP69K, MIL SPEC 810H, 
  • Connettività: 5G, Wi-Fi dual band (2,4 Ghz + 5 Ghz), Bluetooth 5.1, NFC, nano SIM + SIM satellitare o nano SIM + microSD
  • Altro: sblocco con impronte digitale, tasto programmabile, tasto SOS
  • Dimensioni: 171 x 80 x 11,9mm
  • Peso: 268 grammi

CAT S75 è già disponibile al prezzo di 649€, con 3 mesi gratis di Essential Plan (fino a 30 messaggi al mese) e un anno di assistenza satellitare gratuita.

L'articolo CAT S75 è uno smartphone rugged che non è brutto e che potreste volere per davvero sembra essere il primo su Androidworld.

A Pixel Watch non piace il caldo

Mon, 06/05/2023 - 12:43

Google lo scorso anno ha fatto il suo debutto ufficiale nel settore degli smartwatch, con il suo Pixel Watch fresco di versione rinnovata di Wear OS, il suo sistema operativo dedicato ai dispositivi indossabili.

Abbiamo parlato molto di Pixel Watch, a volte anche di alcune sue peculiarità che non sempre si rivelano positive nell'utilizzo quotidiano. Nelle ultime ore ne emersa una nuova che riguarda la gestione del surriscaldamento.

Il surriscaldamento è da sempre un fattore che può danneggiare i dispositivi che abbiamo sempre con noi, come smartphone e smartwatch. Ed è proprio questo aspetto che Google intende controllare con la funzionalità di spegnimento automatico.

Google infatti riferisce che la temperatura ottimale per l'utilizzo di Pixel Watch dovrebbe essere compresa tra 0° C e 35°C. Google specifica anche che la soglia di temperatura per il corretto funzionamento di Pixel Watch è fissata a 45°C. Oltre questa temperatura il Pixel Watch si spegnerà automaticamente.

Ed è proprio questo che è accaduto ad alcuni utenti possessori di Pixel Watch, con lo smartwatch che si è spento dopo il surriscaldamento. A un utente, ad esempio, è accaduto di trovare lo smartwatch spento dopo averlo lasciato in auto al sole.

Quindi, se dovesse capitare anche voi, niente di allarmante. Si tratta solo di una misura di protezione. Raffreddando il dispositivo questo tornerà a funzionare come al solito.

L'articolo A Pixel Watch non piace il caldo sembra essere il primo su Androidworld.

Pages