Android World

Condividi su:


MANUALINUX


Subscribe to Android World feed
Tutte le news dal mondo Android in italiano, ogni giorno per te.
Updated: 10 min 42 sec ago

Motorola RAZR 40

Mon, 06/05/2023 - 11:56

Lo Motorola RAZR 40 è uno smartphone di fascia alta con sistema operativo Android.

Il display di questo dispositivo ha una risoluzione di FHD+ / 1080 x 2640 pixel, una diagonale di 6,9 pollici ed è in tecnologia LTPO AMOLED.

La fotocamera principale da 64 megapixel è dotata di flash Singolo e di stabilizzatore, per avere foto più nitide e meno mosse. I video possono essere registrati a 4K - 3840 x 2160 pixel e la fotocamera frontale ha una risoluzione di 32 megapixel.

Il dispositivo ha il supporto dual SIM e supporta le reti mobili sino a quelle 5G , mentre la Wi-Fi è di tipo 6E e il Bluetooth è 5.3. Non manca il GPS e neanche il chip NFC. Manca invece la radio FM e la porta ad infrarossi.

Il processore di questo dispositivo è un Qualcomm SM7450-AB Snapdragon 7 Gen 1 octa con supporto ai 64 bit che lavora alla frequenza di 2.4 GHz e ha un processore grafico Adreno 644. Abbiamo poi 8 GB di RAM e 128 / 256 GB di memoria non espandibile.

La batteria non removibile è da 4200 mAh.

L'articolo Motorola RAZR 40 sembra essere il primo su Androidworld.

OnePlus Pad passa per le mani di JerryRigEverything: meglio o peggio dei telefoni?

Mon, 06/05/2023 - 09:14

Questo sarà ricordato come un anno importante per i tablet Android, soprattutto per l'arrivo sul mercato dei primi dispositivi di questo genere di Google, con Pixel Tablet, e OnePlus, con il suo OnePlus Pad.

Annunciato a febbraio e arrivato finalmente in Italia a metà maggio, il dispositivo, dotato di SoC MediaTek Dimensity 9000, 8 GB di RAM e 128 GB di archiviazione, punta su design e funzioni legati alla produttività, come il collegamento diretto ai telefoni dell'azienda tramite hotspot 5G, penna e tastiera. Ma sarà resistente? Il solito JerryRigEverything ha voluto scoprirlo, andiamo a vedere com'è andata. 

Lo YouTuber inizia il suo video promuovendo le scelte stilistiche di OnePlus e mettendo le mani avanti: lui non possiede un tablet, quindi non sa bene che farci. Il test inizia dalla penna, la OnePlus Stylo acquistabile separatamente (99 euro ora scontata a 69 euro), che ricorda molto la Apple Pencil. 

Rivestita da una copertura in plastica, il dispositivo contiene nella parte vicino alla punta la bobina di rame per la ricarica (come su iPad si ricarica appoggiandola al bordo del tablet) e i sensori per la scrittura su schermo. Nella parte posteriore, invece, più dura, troviamo una batteria al litio da 82 mAh (a differenza del condensatore che si può trovare sulla S-Pen di Samsung).

Zack Nelson poi passa al tablet vero e proprio, che si aspetta abbia una qualità simile a quella del nuovo iPad, visto che ci deve competere. Lo YouTuber inizia con il testare la qualità del rivestimento dello schermo con le punte in scala di Mohs. Qui, come per la maggioranza dei dispositivi sul mercato (e come iPad), troviamo che il vetro inizia a rigarsi a livello 6, con segni più profondi a livello 7

La fotocamera anteriore del dispositivo è rivestita in vetro e posizionata sul lato lungo, mentre bordi e pulsanti sono in metallo. Nelson poi afferma che l'antenna 5G è in plastica. In realtà OnePlus Pad non è dotato di connettività 5G ma quell'inserto serve per la ricarica della penna. 

Sul bordo superiore troviamo due dei quattro speaker, incassati e protetti da griglie in metallo, mentre sul bordo inferiore troviamo tre connettori per il collegamento alla tastiera. Il magnete per tenere la tastiera in posizione è molto forte, come si può vedere, mentre il lato corto inferiore contiene gli alti due altoparlanti e la porta USB-C con ricarica a 67 W.

Sul lato posteriore, abbiamo la fotocamera principale da 13 megapixel, coperta di vetro e leggermente sollevata rispetto alla superficie, che si può rigare con un taglierino, ma di cui Nelson apprezza il colore. 

Tornando al pannello frontale, se lo YouTuber applica una fiamma per 10 secondi si inizia a vedere la macchia apparire sullo schermo, ma il pannello IPS LCD recupera in pochi secondi e la macchia sparisce. 

Ma siamo arrivati al climax del video: riuscirà OnePlus Pad a resistere alle mani di Nelson? Lo YouTuber, quando ha iniziato a piegare tablet, si aspettava che tutti si rompessero, ma alcuni iPad, Surface Pro e Samsung Tab S8 sono sopravvissuti, quindi le sue speranze su OnePlus Pad sono alte. 

Il risultato? Dal retro tablet non si spezza... anche se per un pelo. Il dispositivo si piega e rimane leggermente deformato, ma rimane tutto d'un pezzo, e se si ripete l'operazione dal pannello frontale non fa una piega. 

Nelson conclude apprezzando la resistenza del suo primo tablet, decisamente più performante in questo senso rispetto agli ultimi smartphone, che invece non sopravvivono al test. Vi lasciamo al video, come al solito godibilissimo.

L'articolo OnePlus Pad passa per le mani di JerryRigEverything: meglio o peggio dei telefoni? sembra essere il primo su Androidworld.

Samsung One UI 6.0 in rampa di lancio: ecco i probabili smartphone compatibili

Sun, 06/04/2023 - 18:05

Samsung dovrebbe lanciare l'aggiornamento alla One UI 6.0 – basata su Android 14 - entro la fine dell'anno. L'update, in particolare, potrebbe debuttare in versione beta nel mese di agosto ed includerà diverse novità, come la nuova navigazione gestuale, un menu di condivisione aggiornato, la preferenza della lingua pre-app e la maggior parte delle nuove opzioni della schermata di blocco e della schermata iniziale annunciate durante l'evento Google IO 2023.

I primi dispositivi a ricevere l'aggiornamento saranno gli smartphone della serie Galaxy S23. A seguire toccherà ai pieghevoli Galaxy Z Fold 4 e Galaxy Z Flip 4. È probabile, poi, che l'aggiornamento arrivi subito anche sui Galaxy Z Fold 5 e Galaxy Z Flip 5, che dovrebbero essere lanciati ad agosto. In un secondo momento, sarà il turno della serie A, in particolare di Galaxy A73, Galaxy A53 e Galaxy A54. All'appuntamento, infine, stando ad alcune indiscrezioni, non mancheranno nemmeno alcuni dispositivi della serie M.

La versione beta della One UI 6.0, come accennato all'inizio, potrebbe debuttare ad agosto. Per la versione stabile, visto le tempistiche seguite da Samsung in passato, occorrerà attendere almeno due mesi: dunque, arriverebbe agli utenti nel mese di ottobre. Ovviamente questo programma può subire variazioni in qualsiasi momento, quindi è sempre opportuno attendere le comunicazioni ufficiali da parte del produttore coreano.

Nel frattempo, ecco un elenco provvisorio degli smartphone che riceveranno One UI 6.0 basata su Android 14:

  • Samsung Galaxy S23 Ultra
  • Samsung Galaxy S23+
  • Samsung Galaxy S23
  • Samsung Galaxy S22 Ultra
  • Samsung Galaxy S22+
  • Samsung Galaxy S22
  • Samsung Galaxy S21 FE
  • Samsung Galaxy S21 Ultra
  • Samsung Galaxy S21+
  • Samsung Galaxy S21
  • Samsung Galaxy Tab S8 Ultra
  • Samsung Galaxy Tab S8 Plus
  • Samsung Galaxy Tab S8
  • Samsung Galaxy Tab S7 FE
  • Samsung Galaxy A73
  • Samsung Galaxy A72
  • Samsung Galaxy A53
  • Samsung Galaxy A52
  • Samsung Galaxy A52s
  • Samsung Galaxy A33
  • Samsung Galaxy A23
  • Samsung Galaxy A14
  • Samsung Galaxy A13
  • Samsung Galaxy A04s
  • Samsung Galaxy M53 5G
  • Samsung Galaxy M33 5G
  • Samsung Galaxy M23.

L'articolo Samsung One UI 6.0 in rampa di lancio: ecco i probabili smartphone compatibili sembra essere il primo su Androidworld.

L'emulatore di Nintendo Switch Yuzu è finalmente disponibile su Android

Sun, 06/04/2023 - 09:56

Fino a qualche tempo fa, uno dei migliori emulatori di Nintendo Switch su Android era Skyline Emulator. Difatti, il software era in grado di riprodurre molti titoli, soprattutto di genere indie. Tuttavia, anche a causa delle pressioni di Nintendo, il team ha arrestato qualsiasi progetto, provocando sicuramente il dispiacere degli utenti. Fortunatamente, in tal senso è positiva la notizia proveniente dagli sviluppatori di Yuzu, i quali hanno annunciato che il loro emulatore dedicato a Nintendo Switch è pronto per debuttare su Android.

Si tratta di una versione ancora in fase sperimentale, dunque non è garantito del tutto il pieno funzionamento. Per quanto riguarda le specifiche tecniche da rispettare, gli sviluppatori hanno evidenziato che occorre avere un dispositivo con a bordo almeno il chip Snapdragon 865, ancora meglio se si può disporre di uno smartphone con Snapdragon 8 Gen 1, abbinato ad 8 GB di RAM. Per ora, i processori realizzati da altri produttori – come MediaTek ed Exynos – non dovrebbero essere supportati (forse l'unica eccezione è rappresentata dall'Exynos 2200). Nell'ambito software, invece, è necessario utilizzare almeno Android 11 e driver GPU che supportino estensioni Vulkan. Inoltre, gli sviluppatori hanno consigliato di installare i driver GPU Turnip.

Sul piano delle performance, molti giochi risultano funzionare piuttosto bene, come Super Mario 3D World + Bowsers' Fury, che risulta molto fluido su Galaxy S23. Altri titoli, invece, registrano qualche malfunzionamento, come ad esempio Animal Crossing New Horizons. Per quanto riguarda il funzionamento, infine, sarà necessario scaricare i giochi desiderati insieme alle chiavi di decrittazione della propria Nintendo Switch. Successivamente, dovrete scaricare l'app dal Play Store e tramite una guida avrete il supporto necessario per installare le componenti utili. Infine, di Yuzu esistono due versioni: una normale ed un'altra Early Access. Quest'ultima consente - a pagamento - di ottenere l'accesso anticipato agli aggiornamenti.

L'articolo L'emulatore di Nintendo Switch Yuzu è finalmente disponibile su Android sembra essere il primo su Androidworld.

Pages